domenica 13 gennaio 2008

The HuBlog trasloca

Per circa due anni ho tenuto due blog. Su uno (l'altro) parlavo della mia attività musicale nei Fiamma Fumana, insieme alla mia socia Lady Jessica Lombardi; su questo scrivevo della mia attività di economista insieme a Marco. I due mondi, però, sono strettamente collegati, e sempre più spesso mi trovavo a chiedermi dove postare una riflessione che sarebbe pertinente a entrambi i blog. Con il 2008, d'accordo con Marco, ho deciso di integrarli, portando il tutto nel mio sito personale. Credo che chi si occupa di politiche per la creatività per lo sviluppo locale possa trovare nei post “musicali” una conoscenza di prima mano di ciò che vuol dire vivere le industrie creative; e che chi segue i Fiamma Fumana possa leggere con interesse le riflessioni “economiche” sul mondo in cui il gruppo si muove.

Continuate a leggerci sul nuovo blog di The Hub! Questo non verrà più aggiornato.

venerdì 28 dicembre 2007

Auguri da Emiliano!

Ho raccolto (e ceduto a) i "velati" inviti di fine anno al mondo di Second Life e... siòre e siòri vi presento il mio avatar in SL, Emiliano Carver, catapultato direttamente (e un po' spaesato) dentro l'unAcademy.
[cliccate sull'immagine per ingrandirla]


Emiliano coglie l'occasione per augurare a tutti, sia in second ma soprattutto in first life, buon anno!

Ci si vede stasera all'incontro "raccontare il digitale" (se ce la faccio e mi fanno entrare), oppure in first life, prima o poi.

Stè bein.

E.

giovedì 27 dicembre 2007

Cinque concetti per l'età digitale

Non spaventatevi, non mi sono messo a fare il guru: è soltanto il compito a casa assegnatoci da Junichiro Jun (aka Giuseppe Granieri) nel corso su "raccontare il digitale" che mi sono messo a seguire all'unAcademy. Ci ha chiesto di trovare i cinque concetti più importanti per raccontare il digitale: io, riducendomi all'ultimo giorno, ci provo. In ordine alfabetico:

  1. Apprendimento continuo. Nell'era digitale non funziona il modello del ciclo di vita che vedeva gli uomini e le donne imparare da giovani e mettere in pratica il loro sapere nell'età matura. Tutti impariamo di continuo gli uni dagli altri, dedicando all'apprendimento (non solo all'aggiornamento, ma proprio all'apprendimento di cose per noi interamente nuove) quote crescenti del nostro tempo. Oggi impari e metti in pratica in contemporanea, tanto che “se sai spiegare esattamente cosa fai per vivere il tuo lavoro è già stato delocalizzato in India” (Bruce Sterling).
  2. Competizione. La società digitale è competitiva. La concorrenza tra imprese e cittadini in rete è resa molto più accesa dall'esistenza di premi importanti per chi primeggia (e non solo nel campionato del mondo, come Google, ma anche in serie minori, come Robin Good), dalla disponibilità di metrics (anche se talvolta discutibili) forniti da servizi come Technorati o Blogbabel, e dal carattere pubblico – di common knowledge, si dice in teoria dei giochi – sia dei premi che delle metrics.
  3. Confronto diretto. Nel mondo pre-digitale potevi essere il numero uno in un piccolo mondo: per esempio “il miglior chitarrista di Casalecchio di Reno” o “un influente ambientalista dell'appennino modenese”. Oggi questi piccoli mondi non esistono più: su myspace il bassista di provincia si confronta direttamente con Steve Vai, così come nella blogosfera l'ambientalista locale rischia di non riuscire a reggere il confronto con Al Gore. Questo porta le discussioni locali, prima di un livello uniformemente basso, a contaminarsi con pezzi di analisi molto alta.
  4. Cooperazione. Praticamente ogni cosa che valga la pena di essere fatta in internet è il frutto di uno sforzo collettivo. La capacità di attirare sul proprio progetto l'attenzione partecipe altrui – sia che si tratti di Wikipedia che di rendere vivo e frequentato un blog personale – è diventata un fattore di successo molto importante. Questo rende il mondo digitale un mondo in cui il potere è assai più distribuito nello spazio degli agenti che in passato.
  5. Reputazione. La reputazione in rete è un vero e proprio bene capitale, che il cittadino digitale vede accrescersi quasi “fisicamente” nell'aumento del proprio raggio d'azione. Il desiderio di costruire reputazione porta chi frequenta la rete a ricercare interazioni ripetute piuttosto che quelle one-shot. Ciò, a sua volta, si traduce in uno spazio più ampio per la cooperazione.

La logica che ho seguito è quella di raccontare il digitale a una persona intelligente e colta (tendenzialmente a un economista) che però non vive internet in modo attivo. E' una situazione in cui, per lavoro, mi trovo assai spesso. Mi do il voto da solo: non è sbagliato, ma neanche brillante. Sei e mezzo?

venerdì 21 dicembre 2007

Otto cose della mia seconda vita


Visto che Monica mi tira in ballo (chiamandomi simpaticamente "Yamato"!) provo a partecipare a questa catena che riguarda Second Life. Si tratta di dire otto cose della propria seconda vita e di chiedere a otto bloggers di fare lo stesso. Ecco, dunque:

  1. Tutti i residenti più anziani hanno letto “Snow Crash” di Neal Stephenson e vedono SL come la realizzazione del metaverso descritto in quel libro. Il Black Sun, il locale più figo del metaverso, ha ispirato un numero impressionante di iniziative in SL, soprattutto nei primi tempi. In generale, si vede a occhio l'impatto culturale del cyberpunk, anche se oggi molto meno che in passato.

  2. SL è un luogo dove la nobile arte della conversazione è tenuta in somma considerazione. Una persona distinta in SL si riconosce non tanto dall'aspetto fisico dell'avatar (benché i truzzi si riconoscano al volo), ma dall'eleganza del digitare, dal chiamarti per nome, dall'usare le abbreviazioni (tipo “brb” per “be right back”, che vuol dire “scusate, torno subito”, o “Mr V” per “Mr Volare”, che sono poi io) solo quando hai un minimo di confidenza e non da subito.

  3. Per qualche motivo, mi è venuto naturale editare il mio avatar in modo da assomigliarmi abbastanza, difetti compresi. Non credevo di essere così affezionato alla mia carcassa!

  4. Molti veterani di SL preferiscono comunicare digitando testo che parlando al microfono.

  5. Se usi la chat voce procurati un buon microfono, o renderai agli altri abbastanza sgradevole parlare con te ("la SLetiquette di Mr. Volare").

  6. La mia migliore amica in SL è stata per vari mesi una che faceva la prostituta (ma nella vita reale fa la contabile). In realtà usava SL per procacciarsi clienti, poi passava su Skype per la prestazione (questo era prima che i ragazzi di Linden Labs introducessero la chat voce). Si faceva pagare in Linden dollars, il che lascia pensare che il suo movente fosse più il divertimento che il lucro. Non sono mai riuscito ad appassionarmi al genere. Mi hanno assicurato che mi perdo molto.

  7. Per me SL ha acquistato un senso forte quando ho cominciato a pensare di usarla per lavoro anziché come luogo di cazzeggio. Io faccio il consulente e il musicista; viaggio molto, e lo faccio essenzialmente per parlare con gente fisicamente lontana (riunioni , seminari, interviste ecc.). Se si riescono a usare ambienti SL come metafora efficace di questi ambienti sociali RL, si potrebbero realizzare enormi guadagni di efficienza (meno tempo perso in viaggio), impatto ambientale (meno auto, aerei, treni...) e opportunità (possiamo interagire con gente che in RL ci è difficile incontrare). Per questo motivo sto facendo da alpha user a unAcademy (ne ho parlato qui).

  8. Secondo me, SL come idea è vincente. SL come piattaforma, invece, mi sembra abbia un sacco di problemi: poco intuitiva, lenta, farraginosa (non so neanch'io quanti messaggi tipo “wow, latency is really bad tonight” ho letto in quindici mesi). In più, anche se ultimamente Linden ha aperto il codice sorgente del client, la loro grid è ancora proprietaria, e quindi nessuno può metterci le mani per migliorarla. La butto lì: perché non proponiamo alla Commissione europea di lanciare un progetto di una piattaforma sociale 3D tipo SL ma open source? I ragazzi di IBM, Nokia e le altre imprese tutte “social” e “open innovation” e “wikinomics” , così vicine alla Commissione, sarebbero felici di dare un mano, ci scommetto. E anche noi italiani di SL.
Rilancio la palla a:
David Orban
Alberto D'Ottavi
I Maestrini
Leeander
Diego Bianchi
Clarita
Elena
Francesco D'Amato

(L'idea originale è di Mario Gerosa)

martedì 18 dicembre 2007

Second office: un ambiente sociale online per interagire e imparare

Mr Volare - cioè io - alla conferenza di Junikiro Jun ieri alla unAcademy

Da qualche tempo faccio da alpha user (lui direbbe "early adopter") per un'iniziativa di Giuseppe Granieri che si chiama unAcademy, la "non-accademia". Si tratta di una specie di scuola molto informale che organizza corsi e seminari di approfondimento in Second Life, approfittando del fatto che i ragazzi di Linden Labs hanno introdotto la chat voce (mediante microfoni e cuffie) a maggio. I temi finora trattati ("Diritto d'autore a uso dei bloggers", "Raccontare il digitale", "Giornalismo e nuovi media" ecc.) riflettono gli interessi di Giuseppe, il che per me è un benefit aggiuntivo perché mi interessa capire cosa pensa. Ma il punto vero di unAcademy, il motivo per cui ci investo del tempo, è sperimentare SL come metafora abilitante di interazione in tempo reale per fini di collaborazione e condivisione dell'informazione. In soldoni, voglio capire se conferenze, lezioni, seminari e riunioni nella seconda vita "funzionano" come nella prima. Ho la sensazione di imparare qualcosa? Traggo beneficio dall'interazione con le persone che partecipano, con me, a questi incontri? L'interazione è "facile" come in una sala riunioni vera o genera frustrazione, imbarazzo, perdita di senso?

(Nota bene: oltre all'interesse intellettuale c'è anche un interesse molto materiale: sto collaborando con il gruppo di Sensi Contemporanei al Ministero dello sviluppo economico - DPS. Veniamo da tutta Italia, e ogni volta che facciamo una riunione spostarci fisicamente costa tempo a noi e soldi al contribuente. Se ne potessimo sostituire efficacemente qualcuna con incontri online avremmo fortissimi guadagni di efficienza!)

La mia conclusione provvisoria è che unAcademy un po' funziona. Funziona come metafora dell'aula o della sala riunioni: se tu ti colleghi, teleporti l'avatar alla sede dell'uA, entri in una stanza, ti siedi su un divano di fronte a un megaschermo dove vengono proiettate le slide, in qualche modo questo aiuta l'attenzione e l'interazione rispetto a, per dire, partecipare a una conference call su Skype. Stiamo provando a evolvere alcune convenzioni sociali di uso della piattaforma, che miglioreranno la qualità dell'interazione. Per esempio, nel corso sul diritto d'autore avevamo cominciato a chiedere la parola con una riga di chat testo (digitando "Domanda"). Quando ci veniva data la parola, attivavamo la chat voce e facevamo la domanda. Questo serviva a non darsi sulla voce, in una situazione in cui non puoi usare il linguaggio del corpo (agitarti sulla sedia, cercare lo sguardo del relatore ecc.) per segnalare che vuoi parlare. Un esempio molto più avanzato è "dopo la conferenza tutti in discoteca" per creare un ambiente di sano cazzeggio creativo dopo tutto quel sapere. Man mano che queste convenzioni prendono forma, migliora l'esperienza di apprendimento inworld.

Ci sono ancora diverse cose da migliorare, e di cui noi - o almeno io, che però sono solo un umile studente di uA - dobbiamo capire meglio l'impatto sull'efficacia di SL come ambiente di interazione. Una è l'audio. La conferenza del vicedirettore di Repubblica.it Vittorio Zambardino è stata uno strazio, perché aveva un microfono pessimo che distorceva il suono. Dopo quell'esperienza sono andato a comprare la migliore cuffia Logitech che ho trovato, perché ho capito che un buon audio fa la differenza nell'esperienza che gli altri hanno di te in SL se usi la chat voce.

Un'altra è la banda. uA in teoria ha un numero chiuso, ma in pratica è sempre in overbooking e tutto sommato ti fanno entrare, anche perché bisogna adottare certi accorgimenti per bloccare gli avatar non iscritti. E la banda scarseggia sempre, soprattutto sopra i 10-15 avatar presenti, il che - di nuovo - si traduce in distorsioni digitali e "pixelature" della voce del relatore. Ieri Giuseppe ha dovuto bloccare lo streaming di musica per risparmiare banda e permettere lo svolgimento della conferenza (io lo bloccherei di default, e del resto alle conferenze di uA lo tengo in mute).

Avrei molto da dire sulla mia esperienza in SL (del resto sono un veterano, visto che Mr Volare ha mosso i primi passi inworld a settembre 2006), ma per ora mi fermo qui. A presto aggiornamenti.

lunedì 17 dicembre 2007

Raccontare lo sviluppo: slide e foto

All'incontro della settimana scorsa di Visioni Urbane ho avuto uno strano mandato: io, uno straniero, avevo il compito di raccontare la scena creativa della Basilicata a Bruce Sterling, il nostro guru preferito. Questo è successo perché i creativi lucani non se la sono sentita di raccontarsi da soli, e hanno preferito un punto di vista esterno. Io avevo la relazione presentata a ottobre alla prima riunione fisica della scena, che era stata condivisa più o meno da tutti. L'ho un po' arricchita e tradotta in inglese e il gioco era fatto. O no?

In realtà no. Sentivo che dalle mie slides mancava informazione, mancava la specificità della scena lucana. Andava bene per raccontare la scena ai lucani stessi, che hanno in testa i luoghi, le persone, le facce, i suoni: ma non per raccontarla a Sterling, che arriva da Austin e queste cose non conosce affatto. Allora ho chiesto ai creativi di mandarmi 3-4 foto ciascuno, scelte con l'unico criterio di volersi fare rappresentare da esse. Poi le ho inserite FRA le slides di contenuto: lista di punti importanti - foto - grafico - foto e così via. Volutamente, non ho inserito didascalie: volevo dare un'impressione estetica generale della creatività in Basilicata, un punto di vista sulla scena e non sulle singole iniziative. Mi sembra che questo trucco abbia arricchito la presentazione: certamente ho ricevuto parecchi complimenti da parte dei lucani stessi. Ecco le slides in questione:

venerdì 14 dicembre 2007

Neve a Matera e Sterling



Sono le 9. Lascio Matera sotto una furiosa nevicata, che sta trasformando la zona in un paesaggio degno del Dottor Zivago. Mi sembra un buon momento per riflettere: sono reduce da tre giorni di lavoro full immersion su Visioni Urbane, e ancora non ho avuto il tempo di tentarne una valutazione.

Il workshop su tecnologie per la creatività di ieri l'altro con Bruce Sterling è andato certamente molto bene. Grande partecipazione, clima eccellente, e warmup mattutino con il potentino Giuseppe Granieri (qui le sue slide), che mi piace davvero molto e il cui pensiero sto cercando di capire meglio. Ha provato a preparare per le profezie di Bruce una platea il cui grado di confidenza tecnologica è molto vario, riuscendo ad essere chiaro e efficace. La sua relazione era fatta con molto, moltissimo Chris Anderson, un po' di comuni radici lucane, un richiamo ad alcuni concetti chiave del suo libro e qualche accenno al pensiero di Sterling stesso.

Quanto a Bruce, ha fatto la sua parte molto bene, “spiazzando” più volte il nostro pensiero (anche se, diciamocelo pure, non aveva studiato gran che, e si è limitato a riciclare le cose che si era preparato per un convegno di cui è relatore oggi, a Matera. Infatti io, nella mia relazione, gli ho parlato sempre di Basilicata, e lui ha continuato a parlare soltanto di Matera. Nota a margine: se vuoi un esperto che entri davvero nel tuo problema, non scegliertelo così grande e famoso da essere portato a snobbarti. In questo caso noi non volevamo un consulente ma un visionario, e quindi va bene così). I commenti che stanno affluendo al blog di VU sono una testimonianza di quanto l'impostazione aperta e orientata ai valori della conoscenza del progetto sia stata compresa e condivisa dalla nascente community di creativi lucani.

Tutto bene, quindi? Naturalmente no. Il problema, come sempre, sono i tempi. La community creativa di VU sta strutturandosi, e credo che riuscirei a portarla a fare una vera progettazione di spazi per la creatività, ciascuno con un modello di gestione, un business plan, un'estetica e tutto. Il problema è che ci vorrebbe almeno un anno, mentre la Regione è vincolata ad avviare i cantieri per la ristrutturazione degli spazi entro la fine del 2008, il che significa decidere al massimo a marzo.

Sono in viaggio e non posso accedere alla mia biblioteca (altra nota a margine: col cavolo che è tutto online, e comunque sono sullo shuttle che mi porta all'aeroporto di Bari), ma mi viene in mente un bellissimo libro di Luigi Bobbio sulla decisione pubblica, La democrazia non abita a Gordio. L'autore, pur consigliando ai decisori pubblici di adottare un approccio molto aperto a tutti gli stakeholders, osserva che questo modello decisionale ha tempi molto lunghi, perché in genere non si tratta solo di negoziare una soluzione tra interessi diversi, ma proprio di esplorare lo spazio delle alternative, ricostruendone una mappa. Più sono i soggetti coinvolti, più alternative emergeranno, complicando il processo. D'altra parte è proprio in questo spazio che possono emergere le soluzioni brillanti e innovative che poi proteggono i progetti da veti e blocchi nella fase di realizzazione.

Il caso di VU è un po' strano, perché ci stiamo costruendo uno spazio di interazione molto adatto alla progettazione partecipata: interessi potenzialmente convergenti, punti di riferimento culturali comuni (come le parole di Bruce ieri), alcuni valori fondanti e condivisi con chi partecipa, una conoscenza molto puntuale dello stato della creatività in questo territorio. La cosa che ci manca per fare un lavoro strepitoso è il tempo! Certo, una decisione presa a marzo potendo accedere alla community di VU sarà sempre più informata di quella che avremmo presa in sua assenza, ma il potenziale partecipativo di questo processo è ancora una frazione di ciò che potrebbe essere. Staremo a vedere...

(il video è di Clarita)

venerdì 7 dicembre 2007

I creativi? Li trovi al call center

Giornata interessante quella di ieri per il mio gruppo, i Fiamma Fumana, dedicata a conoscere djs con cui avviare collaborazioni possibili. A un certo punto, già abbastanza avanti nella serata, stavamo parlando con Aika, la batterista delle Bambole di Pezza, che è anche dj, è lei ci ha detto che lavora in un call center. Sia Lady Jessica che Roberta hanno annuito, comprensive: qualche mese di call center è toccato anche a loro. Poi Aika ha detto una cosa interessante: che l'ambiente di lavoro al call center dove lavora lei è bellissimo, sono tutti musicisti, videomakers, creativi a vario titolo.

Se li pagassero decorosamente potrebbe anche essere uno scambio sano: un lavoro molto flessibile, che ti lascia spazio per i tuoi progetti creativi, in cui parcheggiarsi un paio d'anni mentre si tenta di sfondare come artista. Se non funziona si va a fare un lavoro vero, se funziona si lascia comunque il call center per fare l'artista.

In generale, secondo me nella società creativa che sta emergendo c'è bisogno di ripensare il lavoro per sfumare la cesura tra dilettanti avanzati e professionisti. Del resto Greg Gillis aka Girl Talk, che ha vinto il Wired Rave Award 2007, è uno che durante la settimana va in ufficio (fa il bioingegnere), poi nel weekend vola a Londra per fare uno show con Beck. Non è un professionista, ma non si può certo definire un dilettante...

domenica 2 dicembre 2007

Booster: concerto e shutdown...

Con il concerto di ieri di BandaBooster (una band estemporanea composta di allievi del corso e da tre ex Modena City Ramblers oggi avviati ad altre carriere, cioè Cisco, Giovanni Rubbiani e io) finisce, per quanto mi riguarda, il progetto Booster. La serata è andata bene, ma con molte – troppe – assenze significative in teatro da parte degli operatori locali che sei mesi fa erano molto vicini a questo progetto. Anche chi abbiamo coinvolto – a pagamento – per aiutarci a organizzare il workshop non ha messo molto entusiasmo nella cosa: il sottotesto sembrava “OK, lavoro per questi di Booster ma faccio il minimo indispensabile, perché non si meritano niente.” Per me questo è un altro segno che abbiamo perso credibilità e “presa” sul territorio.

Però devo stare attento, perché ho paura di rimanere prigioniero di uno schema narrativo su Booster troppo appoggiato al famoso voltafaccia sul project work (ne ho parlato in molti post di questo blog, a partire da questo): prima andava tutto bene, poi ci siamo rimangiati un impegno preso pubblicamente e ci siamo giocati la credibilità e l'occasione di essere una vera forza di cambiamento a Pescara. Forse non sono obiettivo, e la mia delusione mi impedisce di vedere con chiarezza i segnali positivi. Marco mi sembra più o meno nella stessa situazione.

Per avere uno sguardo fresco su Booster ci siamo rivolti a Filippo Tantillo, economista, ricercatore all'ISFOL e docente all'Accademia dell'immagine dell'Aquila. Filippo ha un progetto interessante di sviluppare un linguaggio per raccontare lo sviluppo con lo strumento del video (l'ho coinvolto anche su Visioni Urbane, il video lo trovate qui); gli ho proposto di realizzare, insieme ai suoi studenti, un video su Booster. Filippo e i suoi ragazzi sono calati su Pescara in forze e hanno cominciato a intervistare la gente, sono molto curioso di capire cosa esce.

Una cosa che Filippo mi ha già anticipata è che gli allievi vivono Booster come una cosa che non è finita. Mancano in effetti le attività di project work gestite dagli altri partners, che però non hanno nessuna esperienza di organizzazione di attività musicali. Spero che abbiano capito che io non ho potere né responsabilità sulle attività non-The Hub.

le macerie di Booster

Appena terminata quella che per me è stata, almeno dal punto di vista emotivo, la peggiore settimana del progetto Boster dal suo inizio. Quella dove siamo ritornati, dopo 6 mesi di stallo, a cercare di realizzare (una piccola) attività in collegamento con la rete territoriale. Confrontandoci con la città ci siamo scontrati "fisicamente" con ciò che di Booster è rimasto: solo macerie.

Impressionante e devastante il confronto fra rapporti personali e di lavoro nel realizzare attività fino alla primavera ed ora. Ogni fiducia, entusiasmo o interesse verso il progetto dispersi. Nonostante tutti gli sforzi è risultato evidente come "non si possa lavorare con una persona, se lei non ha intenzione o voglia di lavorare per te", se non ti sei guadagnato il suo rispetto (e forse anche, per questo tipo di progetti, se non c'è un obiettivo "alto" comune), non puoi obbligarla, non puoi pagare il suo impegno in denaro: i professionisti coinvolti hanno lavorato molto di più per il progetto gratis in primavera che ora retribuiti.

... e per ora preferisco fermarmi qui, perchè anch'io credo, come Alberto, di non essere obiettivo e sereno in questo momento. Meglio lasciar passare qualche mese...


... immerso in questi pensieri, passeggiavo lungo la spiaggia di questa città per me così importante, la sera prima del concerto, ripensando a quest'anno passato, alle persone incontrate, alle lezioni apprese, anche queste ultime, le più amare... sono arrivato al porto, poi alzando lo sguardo mi è venuta quest'idea strana e malinconica, di quelle che si dovrebbe trovare la forza di non seguire, ma io non ci riesco mai, e allora ho deciso di andarci, all'ex-Cofa (ex mercato coperto di Pescara), per vedere com'è fatto dentro, il luogo che avrebbe dovuto ospitare il nostro festival, e che probabilmente fra poco sarà demolito. Bellissimo. In un angolo, un carrettino con una palma, lasciata lì, dopo qualche festa. Umberto mi ha regalato un braccialetto, fatto da lui, con annodato un seme di palma di Pescara... Faccio qualche foto, poi riscavalco il cancello e torno in albergo.

Il giorno dopo il concerto, Banda Booster. Nessun esponente delle istituzioni presente, e solo i professionisti della rete retribuiti (neanche tutti). Unica presenza convinta e confortante quella di Giulio Berghella, presidente di Pescaraduepuntozero ("il solo obiettivo veramente raggiunto dal progetto", dirà uno dei partners presenti). Le uniche energie positive venivano dal palco e dai ragazzi dell'Accademia dell'Aquila, che pur non conoscendoci erano molto interessati e cercavano di incoraggiarci... sì è anche parlato di possibili futuri, vedremo, cosa nascerà dalle macerie di Booster...



Dalla musica buone vibrazioni e qualche risposta, come sempre


Quietami i pensieri e le mani e in questa veglia pacificami il cuore.

Così vanno le cose, così devono andare.

Così vanno le cose, così devono andare.




(Clicca qui - più volte, se non funziona subito - per la musica di sottofondo a questo post)