martedì 20 novembre 2007

Investire in conoscenza per spendere meglio le risorse pubbliche

Eccomi di nuovo in Basilicata per lavorare a Visioni Urbane. Questa mattina abbiamo fatto un vertice DPS-Regione per ragionare sulle procedure amministrative per ristrutturare gli spazi creativi; il clima è buono, mi sembra che non ci saranno grossi intoppi né sugli obiettivi né sugli strumenti. Mi ha colpito una cosa che Lorenzo (Canova) ha detto ieri sera e poi ha ribadito in riunione, e cioè che per spendere bene il denaro pubblico devi investire molto in conoscenza. Nel caso di VU, gli spazi laboratorio creativi contano su 4,3 Meuro, e secondo Lorenzo sarebbe ragionevole spacchettarne 3-400K da destinare a assi di intervento immateriali, con titoli come “conoscenza” o “internazionalizzazione”. Del resto è del tutto ragionevole: il risultato di questa azione sarà l'apertura, in Basilicata, di 2-4 centri culturali nuovi, e investire in competenze gestionali, relazioni e visione del mondo è probabilmente il modo più efficace per fare sì che questi centri possano funzionare bene, che ci sia gente che sa come utilizzarli. Ho scritto una cosa simile nella ricerca sulle politiche di sostegno alle creative industries nel Regno Unito ma, per qualche ragione, ascoltare Lorenzo che propone di creare interi assi di intervento, spostando risorse dai cantieri edili alla conoscenza, mi fa un grande effetto!

Oggi pomeriggio riunione di redazione del blog di VU con Rossella e le Charlie's Angels. Domani abbiamo un incontro con i creativi, e anche questo è molto gettonato: ci troviamo in Regione, e siamo già in overbooking...

sabato 17 novembre 2007

Booster a Malta

A Jesse Marsh (è un consulente che lavora in Sicilia, ci siamo conosciuti a eChallenges) deve essere proprio piaciuto l'approccio del progetto Booster. La settimana scorsa, alla riunione di un INTERREG a cui partecipa (si chiama Medins - The Mediterranean Intangible Space), ha proposto di puntare su un circolo virtuoso tra portatori di tradizione (come gli artigiani tradizionali e i cantastorie), i ricercatori (antropologi, etnologi ecc.) e quelli che chiama "media creatives". E' molto simile al nostro modello "rockers-hackers", e infatti nella slide successiva c'è la mappa di Pescara vecchia tratta dal nostro Atlante della creatività.

Riporto qui sotto le slides di Jesse. Il suo modello (con dentro gli hackers) si trova nella slide 10, la mappa di Pescara nella slide 11.

Booster: lanciato il project work

Ieri Marco e io eravamo a Pescara per avviare il project work di Booster. Dopo avere fatto una prima progettazione, averla buttata e averne fatta una seconda ci siamo trovati con nove azioni (dal concerto in teatro degli allievi alla realizzazione di CD e video); le abbiamo presentate ieri in una riunione “semi-interna” (cioè comunicata soltanto agli allievi del progetto e ad alcuni pezzi di rete territoriale, ma tenuta in un locale pubblico, Ecoteca, e abbinata a una jam session). Delle nove azioni The Hub curerà soltanto la prima in ordine di tempo: l'allestimento di un concerto di un gruppo chiamato BandaBooster, e composto dagli allievi del corso creativi, Cisco, Giovanni Rubbiani, e me. Il concerto si terrà la sera di sabato 1 dicembre al Teatro S.Andrea di Pescara, dopo tre giorni di prove. Alcuni allievi del corso organizzatori si occuperanno di produrre e promuovere il concerto.



Sui 24 allievi se ne sono presentati 13. La presentazione è stata fatta in due fasi. La prima è stata svolta da Antonio e Vincenzo (di Enfap) e Leonardo (di Pixel). E' stata una carrellata di livello macro: faremo delle cose, coinvolgeremo delle persone per darci una mano, alcune di queste persone potrebbero essere dei docenti del corso, diteci anche voi che cosa vi interessa, di cosa sentite di avere bisogno. La seconda l'ho fatta io, parlando soltanto dello spettacolo di BandaBooster. Naturalmente – vista l'imminenza della cosa – qui il livello di dettaglio era molto più alto: data, luogo, artisti coinvolti, docente che coordina la promozione, docente che coordina la produzione.



Risultati: a BandaBooster hanno aderito “in diretta” 5 del corso creativi e due del corso organizzatori. Nei giorni scorsi, tra telefono e posta elettronica, avevamo raccolto altre tre adesioni (di cui una forse un po' incerta), una dal corso creativi e due da quello organizzatori: altre persone sono in forse. Complessivamente mi aspetto 10-12 partecipanti. Sulle altre otto azioni le cose sono un po' più nebulose e gli allievi preiscritti solo uno per azione, così mi ha detto Antonio a fine serata. Altri si riservano di aderire in seguito.



Credo che il discreto (e comunque non entusiasmante) tasso di partecipazione a BB sia dovuto al fatto che dopo tanto lavoro di progettazione, abbiamo l'azione molto chiara in testa. I ragazzi mi hanno fatto molte domande, e io potevo rispondere, illustrando cosa succederà in sala prove e sul palco e quali competenze abbiamo in animo di sviluppare con questa azione; alla fine erano in condizioni di decidere se gli interessava o no, e la maggioranza sembra orientata al sì. Specularmente, sulle altre azioni permangono punti oscuri. Per esempio, Marco Migliori era interessato all'idea di cantare per la festa di Capodanno organizzata dal Comune, che è una delle proposte del nostro PW, e ha fatto domande pertinenti a cui nessuno ha saputo rispondere: “si suona sul palco principale in piazza o su un altro palco? C'è un termine per la conferma, in modo che se questa cosa non è confermata faccio in tempo a cercarmi un concerto da un'altra parte?”



Lato negativo della serata: un po' di frecciatine lanciateci da alcuni degli intervenuti. Nicola Scuccimarra di Local Bus: “L'unica cosa buona che questo progetto ha fatto è stato farci incontrare.” Vincenzo D'Aquino di Mente Locale: “Veramente io non ho ancora nemmeno ricevuto il contratto per una delle docenze di inizio anno, se ne sa qualcosa?” Paolo Visci di ClapDance (sorridendo): “Mi dispiace, ma a Pescara avete un nemico in più. Io non riesco ad aprirmi una partita IVA e a campare facendo l'organizzatore di concerti, secondo me un progetto da centinaia di migliaia di euro sulla musica in questo territorio è stata un'occasione sprecata.” Simone, uno dei nostri allievi, ha fatto di peggio: è venuto ma non si è seduto con noi, non ha nemmeno firmato il foglio presenze, niente di quanto possiamo proporre gli interessa. Speriamo che lo spettacolo del 1 dicembre vada bene. Abbiamo bisogno di un successo di immagine per tornare a un clima di maggiore fiducia. Che rabbia, il clima era ottimo e siamo riusciti ad avvelenarlo...



Lato positivo: l'entusiasmo del nostro Christian rocker Tony Nevoso e dei ragazzi della Differenza, che mi hanno regalato i rispettivi singoli. Sembra che siano un po' ripartiti.. bene.



UPD 15:30 I due organizzatori del gruppo promozione hanno confermato la loro partecipazione. Siamo a dieci partecipanti confermati.

mercoledì 14 novembre 2007

ma tu che lavoro fai? (parte seconda)

Non l'ho postato prima perchè avevo paura di abbassare il livello dell'interessante discussione sul rapporto fra arte e mercato, ma visto il tuo ultimo post "mi sono tranquillizzato" ... :)


Riguardo al problema di ogni persona che lavora nel mondo della creatività/IT/hi-tech/etc. di spiegare che lavoro si fa in 3 parole, del quale ha già parlato Alberto qui, segnalo sul blog di Bruce Sterling questo documento/presentazione dal titolo "the fuzzy tail" commentato da Sterling così:


"This is a classic example of the 21st century dictum that, if you can actually explain what you're doing, you've already been outsourced to India."


Che dire, questa me la segno, può essere una buona risposta da dare se si è in difficoltà, no?

martedì 13 novembre 2007

Il mio bestseller per il 2008



Molto carina l'idea di Mathew Honan su Wired di ottobre: un generatore di Grandi Idee a cui intitolare bestsellers aziendali (tipo The World is Flat, Wikinomics o The Long Tail). Io ho deciso di scrivere

Community and Meme

The New Radical Force of Humanity

Permanent changes driven by collective power spur innovation, growth, and wealth.





Aspetto un consistente assegno da qualche editore, poi ingaggerò un ghost writer. Non posso fare sempre tutto io. :-)

sabato 10 novembre 2007

Velocità o coordinamento? Scelte difficili per Visioni Urbane

Ieri ero a Roma per una megariunione con lo stato maggiore di Visioni Urbane. E' stato molto utile e interessante, anche perché Lorenzo Canova – che, per semplificare, potrei definire il “capo” del gruppo di Sensi Contemporanei, e quindi di Visioni Urbane – e il suo braccio destro e mio coautore Tommaso Fabbri erano entrambi in grande forma. Siccome si tratta di persone (molto) intelligenti e con riferimenti teorici molto ricchi e diversi dai miei, quando sono in forma c'è da divertirsi!

Tra l'altro, abbiamo parlato di una cosa che ha implicazioni metodologiche molto interessanti. Il succo è questo: l'incontro con i creativi lucani fatto il 17 ottobre, per altri versi molto positivo, ha lasciato un po' di confusione circa quello che, nel merito, il progetto propone ai creativi stessi. In un processo condotto con strumenti tradizionali, la cosa si sarebbe parcheggiata lì in attesa di chiarimenti: ma Visioni Urbane comunica con i suoi interlocutori attraverso un blog, e il blog è bidirezionale. Quindi molte persone hanno fatto domande abbastanza puntuali attraverso commenti lasciati sul blog. Chi può partecipare al progetto? Per fare cosa? I gruppi di lavoro corrisponderanno ai quattro approfondimenti proposti? Se no, su che cosa lavoreranno? E così via.

Nel frattempo il gruppo di VU aveva deciso di riunirsi, appunto, ieri – cioè il 9 novembre – per fare un punto generale sull'incontro del 17. La riflessione collettiva sui punti proposti dai commenti sul blog, quindi, era rinviata alla riunione. Questo mi preoccupava: l'incontro del 17 aveva generato un'ondata di entusiasmo e partecipazione che, in assenza di nostre iniziative in tempi rapidi, rischiava di riassorbirsi (questo si vede anche dalla diminuzione delle visite al blog e dei commenti a partire dell'ultima settimana di ottobre). Mi sono quindi assunto la responsabilità di scrivere una pagina di FAQ sul progetto, specificando che si trattava di una versione beta, cioè della mia posizione, che andava verificata con il gruppo.

Ebbene, l'obiezione di Tommy a questa iniziativa è stata: hai fatto male, perché alcune delle cose che hai scritto, a valle della riunione, andranno corrette. Come gruppo VU dobbiamo spendere energie per correggere un'informazione inesatta, e questo ci aumenta i costi di coordinamento. Meglio aspettare la riunione (anzi, il dopo riunione: due pagine di verbale prodotte da Alfredo e fatte circolare). Con la stessa logica, mi aveva chiesto di non pubblicare sul blog la mia relazione intermedia sul progetto, che pure era pronta il 21-22 ottobre, prima che circolasse un verbale condiviso di riunione.

Naturalmente Tommy ha ragione, aggiustare il tiro ex post è un aumento dei costi di coordinamento. Le mie argomentazioni a favore dell'esporsi comunque, rischiando una smentita, sono queste:

  • Entropia sociale. Ogni settimana che fai passare cala l'entusiasmo, e cresce la tentazione di rileggere il passato in termini dell'ennesima falsa partenza: “Questi sono venuti, hanno fatto tanti bei discorsi, poi sono tornati a Roma, il blog è fermo e chi s'è visto s'è visto.”
  • Modalità della comunicazione in rete. Nella comunicazione tradizionale ti proponi come uno fighissimo, che ha tutte le risposte: in quella in rete apri una finestra sui problemi, i dubbi, le sfighe. Questo, paradossalmente, risulta vincente, perché genera credibilità (ne ha scritto Clive Thompson su Wired). In questo senso scrivere delle FAQ provvisorie e poi correggerle è un elemento perfettamente accettabile della comunicazione.
  • Educazione alla complessità. Vedendo questi nostri processi interni, la community – o almeno la sua parte più avvertita – dovrebbe capire che questi sono molto complessi, e che noi non abbiamo superpoteri o bacchette magiche. E, di conseguenza, responsabilizzarsi.
  • Struttura di deleghe. I costi di coordinamento implicati dal cambiamento delle FAQ – e, simmetricamente, quelli implicati dal non dare risposta alle domande espresse dai creativi - non si scaricano su tutto il gruppo di progetto, il quale in fondo fa la sua riunione e prende le sue decisioni esattamente come se la FAQ non fossero mai state scritte. Si scaricano, invece, sul pezzo di progetto che gestisce la community. Quindi sembra appropriato che sia questo pezzo a decidere se preferisce accollarsi i costi di coordinamento o quelli di rivitalizzazione di una community "ammosciata" dai tempi lunghi .
  • Sperimentazione metodologica (questa è una meta-argomentazione che si innesta su quelle precedenti). Il progetto VU ha anche un senso di sperimentazione di metodi nuovi. Questo, in una situazione in cui dobbiamo scegliere tra strade con vantaggi e svantaggi diversi, dovrebbe spingere nella direzione della scelta della meno sperimentata tra le alternative disponibili.
Secondo me, in realtà, questo post dovrebbe stare sul blog di VU, non su quello di The Hub, sarebbe interessante chiedere ai creativi lucani con cui lavoriamo se loro preferiscono che noi ci prendiamo il nostro tempo e poi gli “diamo la linea” o se invece si trovano meglio con un flusso di informazioni più ricco ma meno organizzato, in cui ricostruire anche la discussione interna al gruppo, le posizioni relative di DPS e Regione ecc. Ma questo significa aprire al territorio la discussione di metodo, e vorrei che Lorenzo e Tommy ne fossero convinti!

martedì 6 novembre 2007

Arte e mercato (a Modena)


Mi sono divertito molto al seminario di Modena, ma credo di avere sovrastimolato parte della platea. Lo dico perché la discussione seguita alla presentazione del paper si è incentrata soprattutto su un aspetto "ideologico", quello del rapporto tra arte e mercato. Antonella Picchio diceva di essere preoccupata per gli artisti trattati come merce; io ho provato a risponderle che il mercato siamo noi, ma per lei questo significa essere immersi nell'ideologia liberista del mercato come democrazia, dell'acquisto come voto ecc. Antonio Ribba, invece, mi ha chiesto se non penso che comunque l'arte non commerciale vada sostenuta, per evitare "di chiudere il Teatro San Carlo di Napoli", che non è sostenibile in nessuno scenario a causa del morbo di Baumol.
Provo a chiarire la mia posizione:
  1. il problema del sostegno pubblico all'arte è un problema classico di fallimento del mercato, affrontato con il quadro teorico della microeconomia pubblica. Io di questo so poco, anche se prendo atto del fatto che Peacock [1993] sostenga che non esistono argomenti convincenti a favore dell'idea che lo stato debba sostenere l'arte.

  2. come ha detto Paolo Bosi il mio paper si occupa di un problema totalmente diverso, che è quello dell'uso delle industrie creative come asse di politiche per lo sviluppo economico (più in chiave di competitività nazionale che in chiave di coesione territoriale)

  3. comunque, il mercato visto dal mondo creativo (penso soprattutto alla musica, ma ho provato a fare anche un caso non artistico - ma forse creativo sì - quello di Ducati) non è la cosa che ha in testa Antonella. Mi sembra che sia un po' finita l'era del consumo culturale passivo, che passa attraverso mezzi di comunicazione di massa ed è spinto da tecniche di persuasione occulta. Quando ero piccolo tutti guardavano Happy Days prima del telegiornale della sera e poi ne parlavano a scuola il giorno dopo: oggi i ragazzi partecipano a gruppi di interesse su internet in cui si interessano di manga giapponesi o di sport esoterici. Oggi, per parafrasare il Cluetrain manifesto, i mercati sono conversazioni umane, e parlano con voce umana. Il mercato del mio gruppo, i Fiamma Fumana, è fatto da gente come me: gente che ama la diversità, i suoni del mondo, le cornamuse, le voci delle mondine e le console dei dj e i loro omologhi mongoli o etiopi, e non ha nessuna voglia di stare dietro all'ennesimo idolo di plastica o al prossimo Grande fratello. E' gente che rispetto e stimo. Se questa gente compra i miei dischi, mi onora e mi fa oggetto di mecenatismo; se smette di comprarli probabilmente è colpa mia, ho fatto un brutto disco. Nel rapporto con loro trovo la mia libertà artistica: se lo stato mi passasse uno stipendio fisso "perché sono un artista" ma mi impedisse di cercare il rapporto con queste persone non mi farebbe un favore. Anche l'arte è come una conversazione, o come il sesso: si può fare anche da soli, ma non viene altrettanto bene.

  4. l'utopia del Cluetrain manifesto non è più tale, perché la tecnologia ha abbattuto (e talvolta azzerato) i costi di distribuzione dei prodotti creativi; contestualmente ci ha dato il "web sociale", le comunità come Myspace o Last.fm in cui possiamo ritrovarci con le persone che condividono le nostre stesse passioni e farci contagiare da passioni nuove. L'effetto di questa situazione è che puoi vivere di nicchie: anzi, secondo me succede che i progetti artistici acquisiscono una nuova radicalità, perché l'adesione tiepida e distratta di grandi masse non ti dà reddito (al massimo quelli scaricano i tuoi pezzi da eMule), mentre il sostegno convinto di una piccola minoranza sì.
Si capisce?

PS - Potete scaricare le slides della presentazione o l'intero saggio.

lunedì 5 novembre 2007

Industrie creative a Modena

Oggi sono all'Università di Modena, per tenere un seminario su "Strumenti innovativi per lo sviluppo delle creative industries: esperienze e lezioni dal Regno Unito" (aula 2, ore 17.30). Ovviamente parlerò della ricerca fatta nel 2006 nell'ambito del progetto Booster, cioè questa:

venerdì 2 novembre 2007

Spazi per la creatività

Ieri mi ha telefonato Carlotta Mismetti Capua, giornalista dell'Espresso. Sta preparando un articolo sugli spazi creativi e ha sentito parlare del nostro lavoro. Buon segno?

Digerito l'incontro del 17 ottobre, il progetto Visioni Urbane è pronto a muovere un altro passo. Stiamo lavorando a quattro giornate di approfondimento tra i creativi lucani e quattro esperti di prestigio assoluto (il primo nome che circola è quello di Bruce Sterling) su quattro temi che attraversano la gestione di spazi per la cultura creatività, e cioè
- modelli di gestione di spazi per la cultura
- tecnologie per la creatività
- comunicare i prodotti culturali
- cultura e territorio
Nel frattempo abbiamo commissionato a Filippo Tantillo il video qui sotto, che dà l'idea della scena con cui stiamo lavorando.

giovedì 1 novembre 2007

Come distruggere la fiducia

Dopo gli ultimi chiarimenti, il progetto Booster sembra ripartire. Marco si sta occupando del project work con molta competenza. L'associazione Pescara 2.0 muove i primi passi e sta organizzando il concerto di Raiz al Teatro Massimo (nonostante l'assessore comunale con delega ai grandi eventi, dopo molte promesse e rimpalli, si sia disinteressato della cosa). Tutto bene?

No, per niente. Si è rotto qualcosa: il (per me) clamoroso voltafaccia del partenariato di Booster sul project work (ne parlo qui, e Marco ci aggiunge qualche riflessione qui e qui) ha cancellato buona parte del patrimonio di fiducia che eravamo riusciti ad accumulare durante l'inverno e la primavera. Gli allievi cominciano a essere irrequieti, buona parte degli associati di PE2.0 pensa che non vale la pena perdere tempo con gente inaffidabile come noi, i ragazzi dello staff di progetto sono demotivati e molto critici verso gli uomini del sistema della formazione professionale. La cosa che mi fa più male è che questa immagine negativa comincia a coinvolgere, per contagio, anche The Hub: e del resto è vero, noi non siamo riusciti a governare il processo, abbiamo sollecitato uno sforzo collettivo di progettazione partecipata sul project work per poi tirarci indietro. E dietro le ragioni addette dai nostri partners non è difficile vedere biechi problemi di spartizione delle risorse.

Bisogna stare attenti, insomma: tutte le volte che si fa un'uscita pubblica, che ci si prende un impegno, che si convoca una riunione, si accendono degli obblighi, e poi bisogna reggere il gioco. Sbagliare si può, ma la mancanza di trasparenza, in un paese in cui le politiche pubbliche hanno una pessima reputazione, viene immediatamente punita con il ritiro della fiducia.

Mi pare che la mancanza di trasparenza sia assolutamente connaturata a molti dei soggetti che affollano il milieu della formazione professionale in Italia (state seguendo il ramo padovano dell'inchiesta Why not, che coinvolge società e cooperative di formazione - proprio su Equal - affiliate alla compagnia delle opere? E' su Il Manifesto). E' urgente costruire canali "puliti" con cui la gente come me e come quelli di PE2.0 possa partecipare a progetti di sviluppo locale. Ne sto discutendo con gli amici dell'UVAL.